Nella nostra farmacia puoi ogni giorno ed in qualsiasi momento effettuare l’ECG e l’holter pressorio.
L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato che si ottiene mediante un’apparecchiatura che registra l’attività del cuore tramite una serie di elettrodi applicati in diversi punti del corpo.
Grazie all’ECG è possibile rappresentare graficamente l’attività elettrica del cuore durante la sistole (fase di contrazione) e la diastole (fase di rilassamento) di atri e ventricoli.
Una volta terminata la rilevazione, il risultato verrà elaborato da un centro di cardiologia di riferimento della farmacia e il paziente otterrà il risultato grazie ad un medico cardiologo che referterà i dati.
I problemi cardiaci nei quali il ruolo dell’elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:
- L’angina pectoris;
- Le aritmie;
- La cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche;
- I disturbi della conduzione;
- Lo scompenso cardiaco congestizio;
- L’infarto del miocardio
L’holter pressorio, o ABPM (Ambulatory Blood Pressure Monitoring) è un test non invasivo e indolore, che permette di monitorare i valori della pressione arteriosa in modo continuo nell’arco di 24 h e in maniera più precisa rispetto alla classica rilevazione pressoria.
Il dispositivo, piccolo e non ingombrante, viene fissato in vita al paziente mediante una tracolla o una cintura ed è collegato ad un bracciale, al momento dell’applicazione e nell’arco delle 24, si consiglia infatti di evitare l’utilizzo di indumenti particolarmente attillati, mentre durante la notte è possibile rimuoverlo dalla vita lasciandolo adagiato vicino al letto.
Al momento del posizionamento dell’apparecchiatura, vengono inseriti dall’operatore tutti i parametri utili al corretto funzionamento del dispositivo.
Il paziente, dal canto suo, dovrà tenere un diario di tutte le attività svolte durante la giornata, dei farmaci assunti e di eventuali fastidi avvertiti, in modo da poterli comparare con i diversi andamenti pressori. La rilevazione viene fatta ogni 15-20 minuti durante il giorno e ogni 30 durante la notte; nel caso in cui il paziente dovesse avvertire un particolare senso di malessere, potrà comunque provvedere a rilevare la pressione manualmente.
Al termine delle 24 h, sarà di nuovo l’operatore ad occuparsi della rimozione dell’holter e del recupero dei dati, al fine di farne una adeguata rielaborazione.
Questo test è particolarmente indicato in determinati tipi di pazienti come ad esempio chi soffre di una ipertensione arteriosa instabile; nei pazienti facilmente emozionabili con particolari sbalzi pressori; nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata; nei pazienti in terapia farmacologica che manifestano particolari disturbi, per escludere che siano dovuti ad un eccessivo abbassamento della pressione; nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale manifestano frequenti vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento; e infine nelle donne in gravidanza che rischiano di andare incontro ad un forte sovrappeso e ad una ipertensione gestazionale.